ASCOLTA LA DIRETTA
Piergiorgio Odifreddi: 'A scuola abbattiamo il muro fra materie scientifiche e umanistiche'

Piergiorgio Odifreddi: "A scuola abbattiamo il muro fra materie scientifiche e umanistiche"

“Siamo immersi tutti i giorni nella scienza: comunichiamo, lavoriamo e svolgiamo moltissime attività solo grazie a dispositivi che sono suoi figli. Gli stessi vaccini anti-Covid sono frutto del sapere scientifico. Eppure c’è ancora una forte e anacronistica resistenza verso queste discipline”. A parlare all’HuffPost è Piergiorgio Odifreddi, matematico, divulgatore scientifico e saggista.

ASCOLTA IL PODCAST

Condividi su:

Di materie scientifiche si parla, spesso narrandone la scarsa incentivazione. Soprattutto nelle scuole, soprattutto in Italia. Ma da cosa deriva questa tendenza? Per Odifreddi “ancora oggi ci portiamo dietro il retaggio del fascismo. L’impianto dell’istruzione secondaria di secondo grado, infatti, è influenzato da quello varato dalla riforma Gentile nel 1923 e già pensato da Benedetto Croce nelle ultime fasi dell’era giolittiana”.

”È necessario - afferma Odifreddi - parlare il linguaggio dei giovani. I ragazzi utilizzano la tecnologia, si informano sui social media: per questo bisognerebbe andare verso una maggiore digitalizzazione. I professori fanno tutto quello che possono, cercando di districarsi tra le limitazioni dei programmi ministeriali. In molti casi, nonostante gli sforzi, hanno le mani legate. Per questo la scuola andrebbe riformata da esperti, da chi l’ha vissuta o la vive dall’interno e ne conosce dinamiche e difficoltà.”



AMICI DI LOVE FM