
Stefano Accorsi racconta ai bambini la vita dei più grandi poeti: esce “La poesia delle Fiabe”.
Ungaretti, Prévert, Alda Merini, Montale e Neruda diventano fiabe per far conoscere ai nostri figli, fin da piccoli, la bellezza della Poesia.
ASCOLTA IL PODCAST
Condividi su:PAROLE NOTE: La poesie delle Fiabe.
Otto fiabe originali interpretate da Stefano Accorsi per far conoscere ai bambini i più grandi poeti della storia, facendoli immedesimare nelle loro vite.
“Da Ungaretti alla Merini abbiamo raccontato i grandi poeti in forma di fiaba, per far capire ai bambini quanto la poesia sia bella e non pesante e noiosa”
Grazie al progetto Parole Note “La poesia delle fiabe”, i bambini potranno iniziare a comprendere, anche solo attraverso il suono delle parole, la bellezza della grande poesia.
Il prodotto è destinato a ragazzi e bambini di una fascia di età compresa tra i 4 e i 12 anni, ma coinvolge anche i genitori e in generale tutti gli amanti dell’arte della poesia.
Ogni fiaba, della durata di circa sei minuti, oltre alla storia dell’autore e a una produzione musicale che accompagna il racconto, include piccoli estratti della produzione poetica degli stessi.
Parte del ricavato del prodotto sarà devoluto alla campagna Proteggiamo i Bambini di Save the Children – l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro – finalizzata a per dare cibo, scuola e protezione a tanti bambini in Italia e nel mondo che sono stati duramente colpiti dalla crisi socio-economica seguita alla pandemia Covid 19.
“Avvicinarsi alla lettura e al mondo che si nasconde e si schiude dietro una poesia è un’avventura che ogni bambino dovrebbe intraprendere. Ecco perché ho aderito con entusiasmo al progetto di Parole Note a favore di Save the Children. Perché l’educazione è la chiave di volta per uscire dalle diseguaglianze e per riuscire a costruirsi il futuro di cui nessun bambino può essere privato, oggi più che mai”, ha dichiarato Stefano Accorsi.