
Tra maschere e sfilate : le feste di Carnevale più strane d’Europa
Musica, scherzi e rovesciamento dei ruoli. Con l’arrivo del Carnevale lo spirito goliardico invade le città, riversando in strada centinaia di maschere festose e carri allegorici. Ecco alcuni festival di Carnevale storici ed insoliti in Europa.
ASCOLTA IL PODCAST
Condividi su:Santa Cruz vanta il più “brasiliano” dei carnevali europei: per due settimane la città è invasa da folkloristiche parate. Quest’anno il tema della festa sarà “Le profondità marine”: si comincia il 27 febbraio con il Gran Gala per eleggere la Regina della festa, e si prosegue con le sfilate della “Cavalcata” del venerdì e con quella dei carri del Martedì Grasso.
DUNKERQUE – FRANCIA (2 feb – 23 marzo)
Il Carnevale più festoso di Francia, nonché uno dei più lunghi d’Europa, si svolge nella città francese di Dunkerque: i festeggiamenti durano fino al 23 marzo. Il clou dell’evento è il Martedì Grasso con il celebre Lancio delle Aringhe, ora sostituite da cioccolatini in ricordo dei grandi banchetti che si organizzavano per salutare i pescatori che per molti mesi sarebbero stati impegnati nei mari del Nord.
COLONIA – GERMANIA (28 febbraio – 6 marzo)
In Germania il carnevale è un appuntamento particolarmente sentito e festeggiato soprattutto lungo il Reno: a Colonia i festeggiamenti prendono il via l’11 novembre alle 11:11, con la nomina del “triumvirato” composto dal Principe, dal Contadino e dalla Vergine, personaggi – tutti interpretati da uomini – che saranno i protagonisti feste di febbraio e di marzo.
PARIGI – FRANCIA (1-5 marzo)
La capitale francese ospita il famoso Carnaval de Paris, la cui origine sembrerebbe risalire alla medievale Fete des Fous, giorni di sfrenata ebbrezza e follia. L’evento più atteso è quello della domenica che precede il Mardì Gras (3 marzo 2019), quando si svolge la “Promenade de Bœuf-Gras”, una grande parata di maschere e carri allegorici.
Fonte: luxurypretaporter.it